
BUSSOLA N.20 – Indennità una tantum
Il Decreto Legge Aiuti (DL 50/2022) introduce una indennità una tantum di 200 euro da riconoscere con la retribuzione erogata nel mese di luglio 2022.
In attesa delle specifiche che saranno rilasciate dall’INPS, proviamo a comprendere a chi spetta e con quali modalità sarà erogato il bonus.
EROGAZIONE AUTOMATICA
Lavoratori dipendenti
Potranno beneficiare dell’agevolazione i lavoratori dipendenti che nel primo quadrimestre 2022 abbiano fruito per almeno una mensilità dell’esonero dello 0,8% previsto dalla Legge di Bilancio 2022. Non bisogna però essere titolari di trattamenti pensionistici o far parte di nucleo familiare beneficiario di reddito di cittadinanza. L’indennità una tantum di 200 euro spetta ai lavoratori dipendenti una sola volta, anche nel caso in cui siano titolari di più rapporti di lavoro. L’indennità, inoltre, non è cedibile, non è sequestrabile, non è pignorabile e non costituisce reddito; si tratta di un importo che aumenta direttamente il netto in busta del lavoratore. L’erogazione per i lavoratori del privato e della PA sarà automatica, dopo aver dichiarato di non percepire trattamenti pensionistici e di non essere beneficiario di reddito di cittadinanza.
EROGAZIONE TRAMITE APPOSITA DOMANDA
– Lavoratori domestici
L’INPS eroga l’indennità una tantum pari a 200 euro ai lavoratori domestici che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro alla data del 18 maggio 2022, a seguito di domanda all’INPS. Non è previsto un limite di reddito per accedere, anche se la piattaforma informatica non è ancora pronta, i patronati stanno già accettando una “prenotazione” della richiesta da parte dei lavoratori, per poi fare materialmente l’invio appena sarà possibile.
– Stagionali, Turismo, Spettacolo
Il bonus spetta anche ai lavoratori stagionali, dello spettacolo e a tempo determinato del turismo, già beneficiari delle indennità COVID previste per chi aveva perso o ridotto il lavoro nel 2021. L’erogazione sarà automatica dall’INPS.
Invece, i lavoratori stagionali, a termine e intermittenti, che nel 2021 abbiano lavorato almeno 50 giornate e gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che nel 2021 abbiano versato almeno 50 contributi giornalieri versati dovranno fare domanda all’INPS. Entrambe queste categorie devono avere avuto nel 2021 un reddito non superiore a 35.000 Euro derivante dai rapporti di lavoro citati.
– Co.Co.Co.
L’erogazione avverrà a seguito di apposita domanda per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa i cui contratti siano in essere alla data 18 maggio 2022, iscritti alla Gestione Separata. L’indennità è corrisposta ai soggetti che hanno reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per l’anno 2021.
– Venditori a domicilio
– Lavoratori autonomi privi di partita IVA
ALTRI BENEFICIARI – EROGAZIONE INPS AUTOMATICA
L’INPS erogherà automaticamente l’indennità una tantum di 200 euro ai titolari di trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria con decorrenza entro il 30 giugno 2022 e un reddito personale al netto dei contributi, per l’anno 2021, non superiore a 35.000 euro, ai percettori, per il mese di giugno 2022, di trattamenti di disoccupazione NASpl e DISCOLL, ai percettori dell’indennità di disoccupazione agricola nel corso del 2022 di competenza del 2021 ed ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza.