ACCORDO INTEGRATIVO DEL CCNL EDILIZIA ARTIGIANATO E PICCOLA INDUSTRIA DEL 31 GENNAIO 2019
Il 31 gennaio 2019 è stato siglato un Accordo Collettivo Integrativo del CCNL Edilizia Artigianato e Piccola Industria che modifica le misure di Welfare Contrattuale previste per il settore.
L’intento dell’accordo è quello di uniformare, su tutto il territorio nazionale, le prestazioni a favore dei lavoratori del settore a quelle del settore Edilizia Industria previste dall’accordo del 18 luglio 2018.
1.Nuovi obblighi contributivi e relativo importo.
L’accordo del 31 gennaio 2019 ha stabilito, a carico dei datori di lavoro:
- Un contributo a favore del nuovo Fondo Nazionale per l’assistenza sanitaria integrativa nel settore edile;
- Un contributo al Fondo Prepensionamenti;
- Un contributo al Fondo Incentivo all’Occupazione.
Il Fondo Sanitario Nazionale ha lo specifico compito di riconoscere a operai e impiegati del settore identiche prestazioni sanitarie integrative. L’ammontare dei contributi varia tra operai e impiegati:
- Per gli operai, dal 01/01/2019 il contributo è dello 0,35% su un minimo di 120 ore fino all’effettiva operatività del Fondo, e poi successivamente dello 0,60%. Sempre dall’effettiva operatività del Fondo il contributo alla Cassa Edile si riduce dal 2,25% al 2,00%. L’aliquota deve essere applicata sulla base imponibile composta da:
- Minimo;
- Contingenza;
- EDR;
- ITS.
- Per gli impiegati, dal 01/01/2019 il contributo è dello 0,26% sulla seguente base imponibile:
- Minimo;
- Contingenza;
- EDR;
- Premio di Produzione.
Sempre dal 01/01/2019 sono previsti, soltanto per gli operai:
- La trasformazione del fondo “lavori pesanti e usuranti” ex art.105 CCNL nel Fondo Prepensionamenti, e la previsione di una nuova aliquota dello 0,20%;
- Un nuovo contributo dello 0,10% per il nuovo Fondo Incentivo all’Occupazione, finalizzato ad accrescere l’occupazione giovanile e il ricambio generazionale del settore.
La base imponibile è rappresentata da:
- Minimi;
- Contingenza;
- EDR;
- ITS.
Le risorse accumulate nel fondo “lavori pesanti e usuranti” al 31/12/2018 saranno utilizzate sul territorio per anticipare l’accesso al pensionamento o a forme anticipate di prepensionamento, come l’ape sociale.
2.Aliquote contributive per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2019
Per incrementare i fondi l’Accordo Integrativo prevede per i soli mesi di gennaio, febbraio e marzo 2019:
- La misura del contributo per gli impiegati allo 0,52% anziché allo 0,26%;
- Un contributo aggiuntivo per gli operai dello 0,55%, di cui lo 0,35% (su un minimo di 120 ore) al Fondo Sanitario, lo 0,10% al Fondo Pepensionamento e il restante 0,10 al Fondo Incentivo Occupazione.
3.Modalità di pagamento
I contributi dovranno essere versati presso le Casse Edili/ Edilcasse.
Latest from studiocapici
- La crescita dello Smart Working in Italia: vantaggi e svantaggi del lavoro agile
- TECNICO O APPRENDISTA ADDETTO AL MONTAGGIO ATTREZZATURE E ARREDI
- Legge n.80/1970: termini meno rigidi per la difesa del lavoratore
- Sicurezza sul lavoro: la responsabilità è indipendente dalla qualifica contrattuale
- Whistleblowing e tutele: maggiore protezione per chi denuncia comportamenti illeciti o pericolosi sul luogo di lavoro