Le novità del decreto legge 24 marzo 2022
La norma modifica le misure anti-Covid, eliminando gradualmente a partire dal 1° aprile le restrizioni attualmente in vigore. Lo stato di emergenza termina il 31 marzo 2022.
ACCESSO AI LUOGHI DI LAVORO
Sarà possibile per tutti, compresi gli over 50, accedere ai luoghi di lavoro con il green pass base. Dal 1° maggio l’obbligo di green pass verrà eliminato.
GREEN PASS PER ATTIVITÀ
Il Green Pass rafforzato sarà necessario per l’accesso a:
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità;
- convegni o congressi;
- centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi e le relative attività di ristorazione;
- feste comunque denominate, conseguenti e non conseguenti alle cerimonie civili e religiose, nonché eventi a queste assimilati che si svolgono al chiuso;
- attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati;
- partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
Il Green Pass base sarà necessario per l’accesso a:
- mense e catering continuativo su base contrattuale;
- servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso da qualsiasi esercizio, ad eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati;
- concorsi pubblici;
- corsi di formazione pubblici e privati;
- colloqui visivi in presenza con i detenuti e gli internati, all’intero degli istituti penitenziari per adulti e minori;
- partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, nonché agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono all’aperto;
- trasporti interregionali o a lunga percorrenza: resta confermato, inoltre, l’obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2.
QUARANTENE ED ISOLAMENTO
A partire dal 1 aprile 2022 non varrà più l’obbligo della “quarantena di contatto” ma sarà prevista l’auto-sorveglianza con obbligo di utilizzo della mascherina di tipo FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto. In caso di sintomi si dovrà effettuare un tampone, da ripetere dopo 5 giorni se i sintomi perdurano.
MASCHERINE
Resta l'obbligo di mascherine almeno chirurgiche al chiuso, ad esclusione delle attività ove viene prescritto l’obbligo di FFP2 (es. trasporto pubblico, locali pubblico spettacolo, ecc).